Museo Papirologico dell'Università del Salento

Allogato al piano terra del “Palazzo Palladiano”, uno splendido edificio settecentesco, il Museo Papirologico costituisce un vero e proprio unicum in Europa, se si eccettua il Papyrusmuseum della Biblioteca Nazionale di Vienna. Esso si articola in un vestibolo, cinque sale e un Laboratorio.
Nel vestibolo sono esposti immagini e riproduzioni variamente legate alla nascita della Papirologia e alla storia della scrittura quali una riproduzione in scala della Stele di Rosetta e un pannello didattico sulla Charta Borgiana.
Nella Prima Sala si trovano 11 pannelli espositivi, che illustrano, attraverso testi ed immagini, la disciplina papirologica e vetrine tematiche dedicate alla "Scrittura e lettura nel mondo antico", ai "Supporti scrittori diversi dal papiro", ai "Papiri e mondo funerario" e ad esemplari della Collezione dei papiri leccesi costituita da oltre 400 papiri, gran parte dei quali sono greci e demotici, ma non mancano papiri geroglifici, ieratici e copti.
Infine è presente una sezione ercolanese, costituita da una perfetta riproduzione - eseguita dal maestro Giuseppe Manisco sulla base dei progetti originali - della macchina inventata nel 1753 dallo scolopio Antonio Piaggio per lo svolgimento dei papiri ercolanesi carbonizzati e da un quadro ad olio su tela raffigurante lo stesso Piaggio.
Nella Seconda Sala è allogata la Biblioteca di Egittologia e di Papirologia “Luca Trombi” (BELT) con due vetrine dedicate ad “Archeologia e Papiri” e “Momenti della Storia della Storia della Scrittura”.
Un grande Plastico di Soknopaiou Nesos, anch’esso opera del Maestro Manisco, riproduce con una scala 1:200 ed una fedeltà impressionante il sito archeologico dove scava l’Università del Salento.
Il Laboratorio di Lettura e Restauro dei Papiri è dotato tra l’altro di una postazione ottica, che, grazie ad una telecamera CCD attiva nelle bande del visibile, dell’infrarosso e dell’ultravioletto, consente una lettura dei reperti in condizioni anche molto critiche, come, per esempio, papiri ricoperti da patine di gesso e l’acquisizione e l’elaborazione delle immagini per l’analisi ottica dei materiali. Il Laboratorio è datato inoltre di uno scanner professionale ad alta definizione collegato ad una telecamera e ad un computer.


Exhibitions and events

We don't have anything to show you here.


Educational programs

We don't have anything to show you here.



Suggested Content

To give you the best experience, we use cookies. If you continue browsing, we'll assume that you are happy with that. Please click here for more information. Close
BESbswy
BESbswy