Casa del Mutilato di Genova, inaugurata nel 1938, è un'opera architettonica di Eugenio Fuselli - protagonista nella definizione dell'immagine della città di Genova venutasi a formare nel corso del Novecento.
Fin dalla propria inaugurazione l'edificio ha accolto gli invalidi di guerra impegnandosi nella delicata missione di ridonare socialità (anche necessariamente lavorativa) ai reduci del conflitto. Ciò è stato possibile attraverso l'A.N.M.I.G. - oggi Fondazione - che si è resa protagonista di questa fondamentale operazione di ricordo e inclusione.
La Memoria è oggi tramandata attraverso fonti storico-archivistiche e un importante patrimonio d'arte moderna e contemporanea, dal 2022 allestito nelle sale della sede grazie alle importanti operazioni di restauro degli ambienti interni sostenute dalla Presidenza di A.N.M.I.G. (sezione di Genova) su progetto del Curatore Matteo Lenuzza. Mostre, eventi, progetti didattico-sociali e proposte di visita sono solo alcune delle attività promosse dall'ente. Tutte finalizzate al sostegno della Pace.
_
Mostre
2022
- Come in terra così in cielo. Aurelio Caminati, Attilio Mangini.
2023
- Pensieri lontani. Alessandro Berretti.
Casa del Mutilato di Genova è sempre gratuitamente aperta per tutti e tutte. La Collezione d'arte moderna e contemporanea conservata in struttura è dal 2022 accessibile nella sua totalità grazie alle...
Incorniciata dalla luminosissima facciata dell'edificio (restaurata nel 2022) progettato da Eugenio Fusell i, in bande bianche e nero-rosse (per ricordare le iconiche geometrie dei palazzi storici...
Durante l'anno scolastico è sempre possibile, contattando la Segreteria di Fondazione A.N.M.I.G. - Liguria, organizzare un percorso di visita didattico all'interno di Casa del Mutilato di Genova....
We don't have anything to show you here.